Digi4BioMat
Passaporto digitale del prodotto per l'ampliamento di un modello di business circolare per
Materiali da costruzione di origine biologica
DIGI4BioMat
Digi4BioMat propone un approccio circolare innovativo per il settore delle costruzioni. Nello specifico, il progetto mira a: i)
Sviluppare innovativi elementi costitutivi di origine biologica a partire da scarti agricoli (noccioli di oliva e gusci di mandorle); ii) progettare un nuovo modello di business circolare (CBM) e iii) implementare un passaporto digitale di prodotto per il monitoraggio dei dati del ciclo di vita. Le sfide principali includono: lo sviluppo di nuovi materiali di origine biologica, i test sulle prestazioni meccaniche, la digitalizzazione dei dati del ciclo di vita e la validazione di un CBM innovativo. Il progetto mira a realizzare prodotti sostenibili e certificati, aumentando l'efficienza e attraendo clienti attenti all'ambiente.
Consorzio del progetto:
Pedone Working Srl
CETMA - Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico
Levery Srl Società Benefit
Progetto finanziato da INTRANSIT 2nd Develop Open Call
Cosa fa Levery in Digi4BioMat
- Progettare il modello di business circolare Digi4BioMat
Le attività hanno comportato l'analisi dei flussi di materiali, delle catene di approvvigionamento e dei flussi di rifiuti per identificare opportunità di circolarità. Levery ha condotto workshop con gli stakeholder per mappare le catene del valore e definire strategie circolari. I risultati hanno incluso un modello di business dettagliato che delinea l'upcycling dei rifiuti agricoli locali in blocchi di costruzione a base biologica. Abbiamo definito un quadro per il recupero e il riutilizzo dei materiali, riducendo al minimo i rifiuti in discarica.
- Sviluppare il passaporto digitale del prodotto
Le attività si sono concentrate sulla creazione di una piattaforma DPP per centralizzare i dati del ciclo di vita del prodotto. Abbiamo progettato schemi di dati e API per uno scambio di informazioni fluido e senza interruzioni. Abbiamo studiato sensori IoT per il monitoraggio in tempo reale dei processi di produzione e dei dati della supply chain. La piattaforma offre un'interfaccia intuitiva che consente agli stakeholder di accedere agli attributi di sostenibilità, supportando un processo decisionale informato e la conformità alle normative UE.
- Diffondere i risultati e le buone pratiche
Le attività hanno incluso la creazione di materiali di comunicazione, tra cui report, presentazioni e contenuti per il sito web. Abbiamo pubblicato articoli scientifici e relazioni tecniche per diffondere la conoscenza sui nuovi materiali di origine biologica e sull'approccio circolare. Il progetto ha contribuito allo sviluppo di standard di settore e best practice per l'edilizia sostenibile.